EventiPalermuRecensioni

DONNE DI SICILIA: MEMORIA, LOTTA E FUTURO

Diffondi l'Amore

“Donne di Sicilia – Tra damnatio memoriae e violenza di genere”

L’8 marzo 2025, in occasione della Giornata Internazionale della Donna, si terrà a Palermo l’evento “Donne di Sicilia – Tra damnatio memoriae e violenza di genere”. L’incontro si svolgerà presso il Palazzo Pantelleria Varvaro, in Piazza Giovanni Meli, alle ore 17:30. Organizzato per dare voce alle figure femminili che hanno segnato la storia della nostra Isola, l’evento si propone come un’occasione di riflessione sulla condizione della donna nella società siciliana, tra passato e presente. Il titolo stesso rimanda a due grandi piaghe che hanno colpito le donne nel corso della storia: la damnatio memoriae, ovvero la cancellazione sistematica della loro esistenza e del loro operato, e la violenza di genere, ancora oggi una triste realtà.

Gli ospiti

L’incontro, coordinato da Anna Maria D’Alessandro, prevede una serie di interventi che ripercorreranno le vicende di donne che hanno contribuito alla grandezza della Sicilia ma che sono state dimenticate dalla storiografia ufficiale. Tra gli ospiti, Mariano Lanza e Mariadele Raniolo, che presenteranno Donne che hanno fatto grande la Sicilia, un omaggio alle figure femminili che hanno inciso profondamente nella cultura, nell’arte e nella politica siciliana. Seguiranno gli interventi dell’Associazione Nazionale Cultura e Rievocazione Croce Normanna di Ruggero II, attraverso i quali i partecipanti potranno assistere alle “Interviste dal passato”, al fine di far emergere la voce di donne vissute nei secoli e la loro lotta per la dignità e il riconoscimento. Contributo fondamentale sarà quello della Dottoressa Marina Pandolfo, che analizzerà il ruolo della donna dal punto di vista medico e sociale, con interventi su ostetricia, ginecologia e sessualità femminile attraverso le epoche: dalla mortalità materna nel Medioevo alla repressione sessuale imposta dalla cintura di castità, fino alla rappresentazione delle diverse età della donna nella società. L’evento si concluderà con l’intervento di Adele Musso e Mariano Lanza su Le Donne del Futuro: un’intervista impossibile, un momento di riflessione sulle prospettive future per l’emancipazione femminile e il superamento delle discriminazioni di genere.

La Sicilia ha bisogno delle sue donne

Questa iniziativa può rappresentare un’occasione per riaffermare il valore delle donne nella storia della Sicilia e nella costruzione del nostro futuro. La riscoperta delle figure femminili siciliane non è solo un atto di giustizia storica, ma un tassello fondamentale per la costruzione di un’identità siciliana libera, consapevole e radicalmente egualitaria. La Sicilia ha bisogno delle sue donne, della loro voce e della loro lotta, così come le donne hanno bisogno di una Sicilia che le riconosca protagoniste della sua storia e del suo futuro. L’8 marzo non è solo un giorno di celebrazione, ma un’occasione di riappropriazione di spazi politici, culturali e sociali. Che questa giornata sia un punto di partenza per una nuova narrazione siciliana, inclusiva e fiera delle sue figlie. Invitiamo tutti a partecipare e a fare sentire la propria voce: la memoria è il primo passo verso la libertà.

locandina evento 8 Marzo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *